top of page
Ragazza triste nella finestra

Considerazioni epidemiologiche sull'incongruenza di genere e problemi di salute mentale

Sexologies
2020

Epidemiologic considerations on gender incongruence in adults, adolescents and children and mental health issues: a review of the literature

La ricerca epidemiologica può offrire una chiave per interpretare l'incongruenza di genere (IG) e identificare i bisogni medici delle persone con IG. Attualmente è difficile stimare la reale prevalenza di IG a causa dell'uso di definizioni diverse. I dati sulla prevalenza dell'IG sono influenzati dalle diverse terminologie e metodologie applicate dai ricercatori per indagarne la diffusione nella popolazione. Le stime della prevalenza variano quindi ampiamente e sono stimate tra lo 0,1% e l'1,1% tra gli adulti, con un rapporto tra i sessi maschio-femmina (MtF) - femmina-maschio (FtM) di 1-6. Per i bambini, la letteratura riporta una prevalenza che va dall'1% al 4,7%, con una predominanza di MtF per i/le bambin* e dall'1,2% al 16,1% negli/nelle adolescent*, tra i/le quali appare predominante la categoria FtM.
Una revisione completa pubblicata nel 2016 da Dhejne et al., ha valutato 38 studi che descrivono la prevalenza dei disturbi psichiatrici nei pazienti con IG (Dhejne et al., 2016). Gli autori hanno scoperto che la diffusione dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia era maggiore tra le persone trans rispetto alla popolazione generale, variando dal 18% all'80%, ma questi problemi di salute sembravano migliorare dopo un trattamento medico per la disforia di genere (Dhejneet al., 2016). Le stime dei disturbi mentali dopo l’intervento medico erano paragonabili a quelle normali (Dhejne et al., 2016). Un effetto positivo del trattamento sulla salute mentale di questa popolazione è stato riscontrato anche in una revisione della letteratura condotta da Murad et al. (Hassan Muradet al., 2010). Per questi motivi, è fondamentale determinare la reale prevalenza dell'IG al fine di fornire un adeguato supporto medico alle esigenze specifiche di questa popolazione. Gli studi futuri dovrebbero essere basati su coorti più ampie, usando tecniche di campionamento più inclusive, che non selezionino solo gli utenti che richiedono assistenza per un percorso di affermazione di genere, limitando così i bias di selezione.


Di Grazia, M., Sammartano, F., Taverna, C., Knowles, A., Trombetta, C, Barbone, F. (2021). Considérations épidémiologiques sur l’incongruence de genre chez les adultes, les adolescents et les enfants et les questions de santé mentale: une revue de la literature. SEXOLOGIES, 30(1), 49-58. DOI: 10.1016/j.sexol.2020.12.002.

Di Grazia, M., Sammartano, F., Taverna, C., Knowles, A., Trombetta, C, Barbone, F. (2020). Epidemiologic considerations on gender incongruence in adults, adolescents and children and mental health issues: A review of the literature. SEXOLOGIES, 30(1), 61-75. ISSN 1158-1360, DOI: 10.1016/j.sexol.2020.12.003.

Dott.ssa Camilla Taverna Psicologa

taverna.camilla1@gmail.com

+39 3389059177

via Francesco Bonafede 13, 35126, Padova (PD)

via Emilia 225, 15057, Tortona (AL)

bottom of page