DOTT.SSA CAMILLA TAVERNA
PSICOLOGA

La neurodivergenza
Con il termine "neurodivergenza si intende ogni manifestazione di sviluppo neurologico che non segue quello tipico della popolazione generale. In questa macrocategoria rientrano Autismo, Disturbo da Deficit di Disattenzione/Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder - ADHD), Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Prima tutte queste configurazioni erano considerate condizioni del neurosviluppo mentre ad oggi si riconosce la loro rilevanza anche nella popolazione adulta. Ogni neurodivergenza per essere tale è presente fin dall'infanzia e persiste ad ogni età.
L'autismo è una forma di neurodivergenza con un pattern di comportamenti, schemi cognitivi e modalità relazionali e comunicative, sensorialità differenti. L'autismo non è di per sè una associato a compromissione intellettiva e non è una condizione patologica. La diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico si formula quando la persona percepisce una sofferenza psicologica o quando esperisce un calo della qualità di vita tale da compromettere il funzionamento sociale, lavorativo, scolastico, familiare. Ci sono diversi livelli di classificazione del Disturbo a seconda della gravità dei sintomi e dell'eventuale disabilità intellettiva.
Il Disturbo da Deficit di Disattenzione/Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder - ADHD) è caratterizzato dalla difficoltà a mantenere l'attenzione nello svolgimento dei compiti quotidiani e dall'iperattività pervasiva nei diversi ambiti di vita. A volte può essere presente una plusdotazione (un quoziente intellettivo nettamente superiore alla media della popolazione) oppure una compromissione intellettiva ma il deficit cognitivo non è un criterio diagnostico per l'ADHD. Esistono diversi sottotipi dell'ADHD a seconda dei sintomi presentati dal* paziente: sottotipo combinato in cui sia disattenzione sia iperattività sono presenti; sottotipo con disattenzione predominante; sottotipo con iperattività-impulsività predonominanti.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono difficoltà circoscritte ad alcuni processi di apprendimento e possono influenzare negativamente il rendimento scolastico e la performance lavorativa della persona. Ogni DSA riguarda un'area di apprendimento: la dislessia è relativa alla lettura, la disgrafia alla scrittura, la discalculia al calcolo numerico.
​
Nella pratica clinica mi occupo della diagnosi e dell'intervento con adult* autistic*, con ADHD, con DSA.