top of page
disforia post coitale.jpg

Disforia post-coitale (dpc): un'indagine nella popolazione maschile

Journal of Sexual Medicine
2022

Post-coital dysphoria (pcd): an investigation in male population

La disforia post-coitale (dpc) è una disfunzione sessuale che comporta emozioni negative come malinconia, irritabilità, angoscia e depressione, associata a crisi di pianto e necessità di fuga al termine di un rapporto sessuale consensuale precedentemente soddisfacente sotto ogni aspetto (Kalmbach et al. ., 2012; Lee et al., 2016). Allo stato dell’arte attuale, sono pochi gli studi presenti in letteratura che hanno esaminato l’esistenza o la prevalenza del fenomeno nella popolazione maschile, anche se le evidenze cliniche suggeriscono che la DPC si verifica anche tra gli uomini. In un recente studio di Maczkowiack e Schweitzer (2019), il 41% degli uomini intervistati (n =1208) ha riferito di aver esperito sintomi di PCD nella vita, il 20.2 % nelle ultime quattro settimane.
Il presente studio ha permesso di evidenziare la presenza della Disforia Post-Coitale nella popolazione italiana femminile e maschile, che fino ad ora non era stata considerata nello scenario della letteratura mondiale relativa a questo disturbo. Un altro importante contributo della ricerca è riconoscere che la DPC ha il potenziale di causare distress sia alla persona che la vive sia sul/sulla/sui partner, compromettendo un soddisfacente funzionamento sessuale e relazionale. È comunque importante non colpevolizzare la persona che ne soffre, ma è opportuno fornire alla coppia e alla persona gli strumenti per gestire il malessere, offrendo uno spazio sicuro di confronto in cui è possibile imparare a vivere la fase risolutiva del rapporto sessuale con maggiore serenità. In questo modo è possibile rafforzare l’intimità del legame e prevenire il conflitto relazionale. È necessaria la collaborazione tra professionisti in un’equipe multidisciplinare che si occupa di molteplici aspetti psicologici e biologici associati alla DPC. In molti casi né la psicoterapia, né l’intervento medico da soli sono sufficienti per la risoluzione duratura del problema, ma è fondamentale un approccio integrato che consideri i diversi fattori predisponenti, precipitanti, e contestuali. In futuro sono necessarie ulteriori ricerche per valutare la prevalenza della DPC nella popolazione maschile, in modo da identificare migliori trattamenti combinati e/o integrati efficaci per la DPC, ed eventuali disfunzioni sessuali associate.


Taverna, C., Strolego, I., Di Grazia, M. (2022). Post-coital dysphoria (pcd): an investigation in male population. THE JOURNAL OF SEXUAL MEDICINE, 19(11), S81-S82. DOI: 10.1016/j.jsxm.2022.10.027.

Dott.ssa Camilla Taverna Psicologa

taverna.camilla1@gmail.com

+39 3389059177

via Francesco Bonafede 13, 35126, Padova (PD)

via Emilia 225, 15057, Tortona (AL)

bottom of page