top of page
Ritratto prenatale

La pornografia dal punto di vista femminile: un'indagine etnografica

Journal of Sexual Medicine
2022

​Pornography from the female point of view: an ethnographic investigation

Sebbene a livello mondiale si stia osservando un progressivo aumento del consumo di materiale pornografico da parte delle donne, le differenze con la controparte maschile continuano ad essere piuttosto evidenti, come riportato dall'header di Pornhub Insights, nel 2019 solo il 30% delle visualizzazioni totali del il video è stato attribuito alle donne: c'è quindi un netto divario rispetto agli uomini, pur avendo registrato un aumento del 7% rispetto al 2014 (Pornhub Insights, 2019).
La letteratura attualmente disponibile riguardante il consumo di materiale pornografico nella popolazione generale non è molto ampia e, in particolare, nessuno studio è stato finora condotto sulla diversa modalità di approccio alla pornografia da parte delle donne nel periodo di gestazione. Sono due quindi gli obiettivi indagati nello studio: conoscere i motivi che spingono le donne a ricercare materiale pornografico meno frequentemente rispetto agli uomini; rilevare eventuali differenze nella scelta del materiale pornografico da parte delle donne durante la gestazione.
In accordo con la ricerca scientifica, le donne intervistate hanno ammesso di non essere del tutto soddisfatte dell'offerta proveniente dal mondo della pornografia, a volte considerata eccessivamente violenta e irrispettosa della figura femminile. Ancor più spesso è stata additata come motivazione l'artificiosità delle prestazioni e dei comportamenti sessuali degli attori, infatti i partecipanti hanno parlato di rapporti sessuali come eccessivamente “veloci”, “sporchi” e “senza tensione crescente prima di arrivare al sesso”. Inoltre, la maggior parte delle partecipanti (66,64%) ha trovato poco attraenti i personaggi interpretati dagli attori e dalle attrici, in quanto poco rappresentativi rispetto a ciò che generalmente ritengono desiderabile in un partner. Per quanto riguarda il periodo della gravidanza, non ci sono state particolari differenze nella scelta delle categorie e del materiale pornografico, ma tutte le partecipanti hanno riportato un aumento del consumo di materiale sessualmente esplicito.


Di Grazia, M., Campagnani, S., Taverna, Camilla (2022). Pornography from the female point of view: an ethnographic investigation. THE JOURNAL OF SEXUAL MEDICINE, 19(11), S35. DOI: 10.1016/j.jsxm.2022.10.142.

Dott.ssa Camilla Taverna Psicologa

taverna.camilla1@gmail.com

+39 3389059177

via Francesco Bonafede 13, 35126, Padova (PD)

via Emilia 225, 15057, Tortona (AL)

bottom of page